Una delle cose più potenti dell’era digitale è l’enorme quantità e profondità di informazioni a disposizione che consentono di misurare la relazione significativa tra i tuoi sforzi e i risultati.

Mostrare l’analisi dei dati del sito web in maniera leggibile e comprensibile al cliente è uno dei momenti più gratificanti del lavoro.

I rapporti sui dati mostrano i risultati:  esattamente quanto le tue campagne sui social media, e altre strategie digitali guidano  e aumentano i risultati di business. Dimostrano in modo obiettivo i dati, che hai contribuito a far aumentare il traffico di visitatori e l’importo delle vendite. Per esempio è possibile dedurre come le persone che interagiscono meglio con una data promozione abbiano degli interessi specifici o consultino giornalmente alcune pagine di informazione / siti web di settore. Questi dati aiutano a identificare correlazioni per  creare una efficace pianificazione pubblicitaria.

Le 3 domande del cliente

I clienti di solito non vogliono conoscere dettagliatamente tutto ciò che faccio. Sono generalmente interessati a tre domande fondamentali:

  • Domanda 1: Quanti soldi stiamo spendendo?
  • Domanda 2: Quante persone stiamo raggiungendo?
  • Domanda 3: Quanto sono efficaci i nostri sforzi di marketing?
     

    Google Analytics:  ti permette capire come i visitatori interagiscono col tuo sito, ti permette di monitorare:

    1. Chi visita il tuo sito: area geografica di provenienza, lingua e browser utilizzato, risoluzione dello schermo, da mobile o da desktop, etc. Con questi dati puoi per esempio impostare una strategia tecnica che migliori la visibilità del tuo sito
    2. Che cosa fanno i visitatori quando arrivano sul tuo sito: quali pagine visitano, qual è il tempo di permanenza su ciascuna, quale la percentuale di rimbalzo. Avere queste informazioni ti permetterà di migliorare ad esempio la complessiva esperienza utente sul tuo sito
    3. Quando, in quali giorni e orari gli utenti cercano le informazioni che portano alle tue pagine
    4. Come i visitatori arrivano sul tuo sito, se attraverso una query sui motori di ricerca, digitando il nome corretto sulla barra di Google oppure reindirizzati da social media o da link su siti esterni. Potrai così valutare per esempio come migliorare la tua presenza su Facebook oppure potenziare la visibilità del tuo brand
    5. Come gli utenti interagiscono col tuo sito: puoi provare a fare A/B test per capire quali pagine aumentano il traffico oppure verificare attraverso quali link atterrino su un particolare contenuto 

 

 

Fasi di acquisto dei clienti digitali: si deve creare un percorso e un tempo per farsi conoscere:

  • Conoscenza
  • Acquisizione, quando catturiamo l’attenzione dell’utente
  • Comportamento, quando interagisce con noi
  • Conversione, quando acquista ed effettua transazioni